:

Commercio bilaterale

L'Italia sta tradizionalmente tra i partner commerciali più importanti della Repubblica di Belarus, essendo nel 2021 all'11° posto per il volume dell’interscambio commerciale, al 32° posto per l’export e al 6 ° posto per l’import.

Nel 2020 il volume dell’interscambio commerciale di merci tra la Bielorussia e l’Italia si è attestato a 777,8 mln. di dollari (il 86,3% rispetto al 2019). Le esportazioni bielorusse verso l’Italia hanno totalizzato 90,5 mln. di dollari (il 92,4% rispetto al 2019), le importazioni hanno raggiunto 687,3 mln. di dollari (il 85,6% rispetto al 2019). Il saldo di bilancia commerciale è risultato negativo per la Bielorussia pari a -596,8 mln. di dollari.

(mln.di dollari)

 

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

Tasso di crescita

Interscambio complessivo

766,1

660,3

792,2

909,1

900,9

777,8

941,4

121

Export

129,4

83,7

98,5

123,7

97,9

90,5

155,9

172,3

Import

636,7

576,6

693,8

785,5

803

687,3

785,5

114,1

Saldo

-507,3

-492,9

-595,3

-661,8

-705,1

-596,8

-629,6

 

La nomenclatura delle esportazioni bielorusse in Italia nel 2020 ha contata 185 posizioni, le più significative delle quali sono state le seguenti:

Codice NC (SH4)

Denominazione

Valore,
mln.di dollari

3104

Concimi minerali o chimici potassici

17,8

7217

Fili di ferro o di acciai (non legati)

8,1

7304

Tubi e profilati cavi (senza saldatura) di ferro o di acciaio

6,1

7214

Tondini d’acciaio non legati laminati a caldo

5,9

7228

Barre e profilati di acciai legati

5,5

4407

Legno, segato o tagliato per il lungo

4,8

9403

Mobili e loro parti

4,8

5503

Fibre sintetiche in fiocco

3,4

4421

Legno compensato

2,6

4412

Compensato

2,5

Il maggior aumento in termini di valore nel 2020 si è registrato nelle esportazioni di: altri tondini d'acciaio non legati laminati a caldo (+3,7 mln. di dollari), lastre, fogli, film plastici, non porosi, non rinforzati, non laminati, senza supporto (+1,1 mln. di dollari), agenti antiurto, antiossidanti, inibitori, addensanti (+0,8 mln. di dollari), compensato (+0,8 mln. di dollari), bacchette laminate a caldo in rotoli di acciaio non legato (+0,7 mln. di dollari), torba (+0,7 mln. di dollari), legna da ardere (+0,7 mln. di dollari), cuoio conciato da pelli di bovini ( +0,6 mln. di dollari), altri ortaggi (+0,5 mln. di dollari), pasta di legno, soda o solfato (+0,5 mln. di dollari).

Lo scambio di servizi con l’Italia nel 2020 è stato di 116,2 mln. di dollari. Le esportazioni dei servizi bielorussi nell’Italia nel periodo indicato sono ammontate a 71,0 mln. di dollari mentre le importazioni si sono registrate con 45,3 mln. di dollari. Il saldo è risultato positivo per la Bielorussia pari a 25,7 mln. di dollari.
La maggior parte delle esportazioni dei servizi si è composta dai servizi di trasporto (37,3 mln. di dollari o il 52,5% del totale dei servizi esportati) che sono seguiti dai servizi di costruzione (15,0 mln. di dollari, il 21,1%), servizi d’affari (8,9 mln di dollari, il 12,5%), servizi telecomunicazione e d'informazione (8,6 mln. di dollari, il 12,1%).

Nel 2020 dall’Italia in Bielorussia sono stati attirati gli investimenti per un totale di 37,2 mln. di dollari (il 12,7$ mln. di dollari in più rispetto al 2019), di cui gli investimenti diretti sono 37,0 mln. di dollari (il 12,7$ mln. di dollari in più rispetto al 2019), gli investimenti diretti su base netta sono 10,2 mln. di dollari (il 4,6$ mln. di dollari in più rispetto al 2019).

Sul territorio della Bielorussia operano 233 società a capitale italiano. Si rafforzano i contatti al livello intergovernativo.

Il 6-8 febbraio 2019 si è svolta la visita di lavoro del Primo Ministro della Repubblica di Belarus Sergei Rumas a Roma.

Il 25 giugno 2019 si è tenuta la seconda riunione della Commissione Intergovernativa Bielorussa-Italiana per la Cooperazione Economica.

Il 24 giugno 2019 si è svolto il business forum bielorusso-italiano.

L'8 ottobre 2019 a Minsk ha avuto luogo il Terzo Forum Italo-Bielorusso sulla Green Economy, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria della Repubblica di Belarus, dall'agenzia ICE e dall'Associazione Confindustria Bielorussia con il sostegno dell'Ambasciata d’Italia a Minsk.

Il 30 giugno 2020 si è svolta la conferenza online “Belarus – Italia: Cooperazione Economica durante le Sfide Globali”, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria della Repubblica di Belarus e dall'Ambasciata d’Italia a Minsk. Alla conferenza hanno partecipato circa 100 rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, delle organizzazioni, delle imprese e delle missioni diplomatiche dei due paesi.

Il 28 ottobre 2020 l'Ambasciata ha preso parte a un discorso al seminario online “Diplomazia commerciale. Gli strumenti di analisi di mercato dell'UNCTAD / WTO Centro commerciale internazionale, organizzato dal Centro nazionale per il marketing e lo studio dei prezzi e dall'UNCTAD / WTO Centro commerciale internazionale, hanno lo scopo di educare le persone sulle opportunità e le pratiche di lavoro nei mercati esteri.

Il 17-19 maggio 2021, a Trieste, è stata organizzata una serie di trattative dalla delegazione industriale bielorussa guidata dal Primo Vice Ministro dell'Industria S.M. Gunko con le strutture commerciali, logistiche e bancarie della regione Friuli Venezia Giulia.

Il  1-3 ottobre 2021 si è svolta la visita del Presidente della Camera di Commercio e Industria Bielorussa V. Ulakhovich nelle regioni nord-orientali d'Italia. Il capo del BelCCI è intervenuto al 17° Forum Aquileiese Internazionale “Mitteleuropa”.

Dal 28 al 29 ottobre 2021 si è tenuto a Verona (Veneto, Italia) il XIV Forum Economico Eurasiatico, al quale ha preso parte anche il presidente del BelCCI.

 

Belarusian Diplomatic Missions

All Missions Belarus' Foreign Ministry
Go to