:

Saluto dell'Ambasciatore ai delegati del XX° Convegno Nazionale della Fondazione “Aiutiamoli a vivere” OnG “Dai bambini di ieri, la Fondazione del domani”

06.12.2013 г.

Saluto di S.E. Evgeny Shestakov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Belarus in Italia, ai delegati del XX° Convegno Nazionale della Fondazione “Aiutiamoli a vivere” OnG “Dai bambini di ieri, la Fondazione del domani”

(fa fede il testo pronunciato)

Ponte S.Nicolò (PD), 6 dicembre 2013

 

Signor Presidente, Signore e Signori, cari Amici,

Nel formulare le parole del più sincero e sentito ringraziamento alla Fondazione “Aiutiamoli a vivere” OnG per un gentile invito al suo XX° Convegno nazionale, al quale codesta Ambasciata e esteso il suo patrocinio, non posso che ribadire l’importanza e il valore dell’impegno che questa grande realtà del volontariato italiano offre alla causa della cooperazione bielorusso-italiana.

Attraverso oltre due decenni passati dalla nascita della Fondazione nel lontano anno 1992, all’indomani dell’indipendenza bielorussa, essa ha accompagnato tutto il percorso del consolidamento dell’amicizia, comprensione reciproca e solidarietà che contraddistinguono le relazioni tra i popoli bielorusso ed italiano.

Grazie alla Fondazione e altri importanti soggetti del movimento di accoglienza terapeutica dei “bambini di Chernobyl”, in tutti questi anni in Italia sono stati ospitati circa 670 mila minori del nostro Paese, la maggior parte dei quali provengono dalle zone colpite dalla catastrofe nucleare del 1986, ma anche da orfanotrofi e famiglie incomplete e bisognose. Questo continuo contatto diretto tra le due società, quella bielorussa e quella italiana, per opera di migliaia di piccoli ambasciatori, ha fatto sì che i nostri due Paesi siano riusciti a spingersi molto avanti nella loro cooperazione e conoscenza reciproca, avendo di fronte il domani ancora da esplorare e valorizzare.

Auguriamoci che questo domani sia anche dei bambini di ieri che hanno conosciuto la Fondazione e le rimangono grati. Il mio ringraziamento particolare va indirizzato quindi a quei soci della Fondazione che attraverso il mantenimento in vita di questo ormai affermato meccanismo sociale, hanno svolto una preziosa opera di educazione, della condivisione dei valori della solidarietà, nei confronti degli stessi bambini ospitati dalle famiglie italiane.

Questo ha contribuito affinché oggi, mentre la Bielorussia è lontana mille miglia dalle controverse realtà degli anni Novanta del secolo scorso, la nostra società sia in grado non solo di vivere e crescere, ma anche di aiutare a vivere.

Cari Amici,

Permettetemi di concludere questo intervento con un caloroso augurio che dai bambini di ieri in Bielorussia e in altri Paesi in cui è presente la vostra Fondazione, possa nascere quanto prima l’avvenire non solo di questa importante OnG, ma anche e soprattutto dell’amicizia dei rispettivi popoli con il vostro accogliente e solidale Paese.

Versione per la stampa

Belarusian Diplomatic Missions

All Missions Belarus' Foreign Ministry
Go to