Requisiti per le fototessere per passaporto
Dimensioni della sagoma di stampa: 40 x 50 mm.
Dimensioni delle fototessere preparate per essere incollate (ritagliate): 35 x 45 mm (sulle linee di taglio). Le fototessere saranno ritagliate dall’incaricato dell’ufficio passaporti oppure presso gli uffici di cittadinanza e migrazione.
La lunghezza dell’immagine del viso, dal mento alla sommità della testa, deve essere da 32 a 35 mm.
L’immagine deve essere posizionata sulla sagoma di stampa in modo tale da lasciare sopra la testa uno spazio libero di 2-3 mm.
Si deve fotografare il soggetto su uno sfondo chiaro e uniforme con illuminazione anteriore alta e laterale.
La foto deve essere fatta di faccia, inquadrando la testa e la sommità delle spalle del soggetto in modo tale che la linea verticale mediana immaginaria del finestrino di presa coincida con la linea mediana del viso del soggetto e la linea orizzontale mediana passi per i bordi inferiori delle cavità orbitali ed i pori acustici esterni.
Il soggetto non deve portare alcun copricapo. Sul viso, collo, sui vestiti del soggetto (entro i limiti della sagoma di stampa) non è ammessa la presenza di simboli non registrati (ad eccezione di gioielli e bigiotteria). Non si accettano le foto dei soggetti in divisa. Non sono ammesse le foto con occhiali scuri (da sole) (ad eccezione di portatori di un handicap visivo).
Sulle foto si ammette soltanto il ritocco tecnico. L’immagine fotografica deve essere nitida, non sono ammesse le fotografie difettose che presentano pieghe, graffiature, strato di emulsione danneggiato, macchie, velo di qualsiasi tipo.
Le fotografie devono essere stampate su un unico foglio (non si accettano fotografie ritagliate, nonché le singole fotografie incollate su un unico foglio).
La fotografia deve essere recente, fatta al massimo 6 mesi prima.
Facendo la foto, si deve prestare attenzione che la montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi, neanche in parte.
Il flash della macchina fotografica non si deve rispecchiare sulle lenti o montatura degli occhiali.
Non sono ammesse fotografie con effetto “occhi rossi”.
La fotografia del bambino deve riportare solo il soggetto, con bocca chiusa e occhi aperti, non devono essere visibili altri oggetti (schienale della sedia, giocattoli).